FAMIGLIE NOBILI DI SICILIA
Aprile di Palermo principi di Valencia e duchi di Toledo, di Palermo ,marchesi e Baroni di Caltagirone, Baroni di Gimia Soprana
Giusta il Villabianca si arma: campo azzurro con una fascia d’oro accompagnata in Capo da un giglio d’argento, e in punta da tre stelle d’oro con sei raggi situate in fascia. Discendenti di Federico, figlio esule di Manfredi Hohenstaufen in Egitto, nipoti di Costanza Hohenstaufen e familiari degli Aragona. Aprile o Freya, Veib, Staufer, Abril erano Principi di Valencia, Carcassonne, Duchi di Peronne. Vissero alla Corte degli Aragona in Puglia e in Sicilia. Il motto "Giusta il Villabianca", nell'Ordine Kradaino, indicava sia la Dinastia di Giacomo il Giusto (il Giusta è il predestinato, il Brian ovvero l'Alfen, sinonimo di Albi, Bianco). Villabianca è quindi villa degli Elfi, ossia il legittimo erede degli Altavilla (detti Alfen) ed in Spagna Abril di Valencia, nipoti di Costanza di Aragona, figli del fratello fuggito in Egitto, scampato alla morte e poi rimparentatosi con i cugini Anglosvevi Avril de Burey d'Anjou de Compostela a Chateau Durbellier, dove si fregiavano dello stemma delle 3 conchiglie di San Giacomo di Campostela. Il motto evocava la discendenza dei Principi i Valencia da Bianca Lancia, nel Sud Italia ove arrivarono con il Re di Aragona di cui erano nipoti e da cui ebbero privilegi e baronie. Il ramo francese e spagnolo degli Abril rimase tra i grandi di Spagna e tra i Principi Hidalghi Potentiores (vedi Principe Perez Abril cugino del Re di Spagna). I rami italiani discendono da Manfredi e si connettono a Les Chanoines Aprilis Griffon Fortis Exilles (che traduce Saintonge, ossia Coppa o Pietra del Graal o del Signore - Beinstein). Il ramo Aprile della Santa Progenie Sveva Sicana Anglicana Avril de Saint Genis Avril o Aprile de Burey d'Anjou, o Avril de Niphi Nero' de Masquinaud d'Imavrincourt(Ghibellini nascosti dinastia di Venere , o Signora dell'Acqua, in greco Niphi Nero' o Imavrincourt ,in greco neri o nero' acqua ovvero il Re ghibellino)di Federico figlio di Federico II ed Isabella d'Anjou Plantagenets, finì invece a Saint Genis, poi alla Corte di Re Enrico d'Inghilterra e nel Baltico, nell'Ordine Kradaino.
venerdì 10 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento